LA NOSTRA ARTE NEL MONDO

   04/24/2019
LA NOSTRA ARTE NEL MONDO

 

STAGIONE 2018/2019 PATTINAGGIO DI FIGURA ITALIANO: ANNO PIENO DI SODDISFAZIONI E SUCCESSI

E’ appena terminata con il World Team Trophy la stagione del pattinaggio di figura 2018/2019. Noi di SAGESTER siamo orgogliosi di quanto mostrato dagli atleti italiani che si sono aggiudicati un posto tra le migliori squadre del mondo, e hanno quindi partecipato a quest’ultimo atto di un anno pieno di soddisfazioni e successi.

ORGOGLIOSI DEI “NOSTRI” ATLETI

In particolare vogliamo ringraziare e applaudire due atleti, Marina Piredda e Daniel Grassl, che indossando i nostri costumi hanno portato alla ribalta, con delle ottime performance, la nuova generazione di pattinatori italiani, lasciando ben sperare per il futuro.

Marina, con i suoi sedici anni, è scesa in pista senza paura, davanti ad un pubblico giapponese, tra i più appassionati e competenti di questo sport. E’ stata una vera e propria rivelazione per l’evento, classificandosi al settimo posto alle spalle di vere e proprie icone del pattinaggio come Khiira Rika e Elizaveta Tuktamysheva.

https://www.instagram.com/p/BwHYp6GHdE2/?utm_source=ig_share_sheet&igshid=1npq6i0t8n1zn

Daniel ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei giovani più interessanti nel panorama attuale, completando un bellissimo quadruplo loop in apertura del suo programma libero.

https://instagram.com/p/BwJ1x42H8rf/

Li vogliamo ringraziare perché attraverso i loro movimenti e i loro gesti tecnici, i nostri costumi hanno preso vita per mostrare tutta la passione e la dedizione che mettiamo nella loro creazione.

“IL DIETRO LE QUINTE”: COME SI CREA UN COSTUME DA GARA

Vogliamo quindi raccontarvi il “dietro le quinte” di un lavoro molto complesso, ma allo stesso tempo entusiasmante, che porta all’ideazione e alla produzione di un costume di gara.

Tutto nasce da un’idea che poi si modifica, si plasma, e si modella letteralmente sull’atleta. Si ascolta la musica, si ragiona sulla coreografia assieme al pattinatore, o come accade nei team di alto livello, si parte dall’idea del coreografo e dell’allenatore e si crea così un primo disegno. Si realizza poi il cartamodello e si taglia il tessuto per operare già in questa fase i primi aggiustamenti. Una volta definito, il costume è confezionato. Solo alla fine vengono applicati gli Swarovski.

DALL’IDEA ALL’ESECUZIONE

Come ci raccontano le titolari Elena e Roberta: “tutti questi processi sono realizzati in maniera artigianale e a mano. Possiamo dire che la creazione di un vestito è frutto di un lungo processo e di continue modifiche e migliorie: difficilmente si parte con un’idea e si realizza uguale. I fattori da tenere in considerazione sono tanti e soprattutto è difficile capire a priori che effetto farà il vestito indossato e in pista. Anche se la nostra esperienza, ormai decennale, ci aiuta molto e ci permette di consigliare al meglio gli atleti che vestiamo”.

Una piccola curiosità: per il programma lungo di Daniel era stata creata inizialmente un’altra camicia che poi in pista non dava l’effetto desiderato. Si è quindi creato il modello di colore rosso con sfumature e Swarovski che abbiamo visto in tutte le gare da lui disputate quest’anno. È quindi fondamentale anche una prova su pista per capire fino in fondo l’effetto del costume durante la performance”.

Grazie quindi ai nostri fantastici e instancabili atleti, ma anche alle nostre altrettanto instancabili e appassionate sarte, modelliste e collaboratrici.

Alla prossima stagione con nuovi programmi, nuove musiche, e ovviamente nuovi scintillanti costumi!